top of page

DATI E SERVIZI RELATIVI

Dati provenienti da diverse fonti, pubbliche e private, contenenti informazioni collegate direttamente o indirettamente al territorio, attraverso valori medi o aggregati calcolati su unità territoriali di base quali: comuni, aree CAP, celle Istat:

Dati disponibili

Geokeys Services mette a disposizioni database di dati analitici relativi a diverse categorie, quali a titolo di esempio:

- dati socio-demografici

- dati economici

- dati amministrativi geografici

- dati relativi alle imprese e al mondo del lavoro

- dati relativi al mondo della scuola

- dati finanziari

- dati relativi al territorio e alla sicurezza

- dati relativi alla mobilità e al pendolarismo

- dati relativi al parco auto

- dati relativi al turismo

- dati comportamentali e relativi allo stile di vita (salute, uso di elettronica e strumenti social, dotazioni della casa e della famiglia, servizi alla famiglia, grado di soddisfazione)

- dati ESG (environmental, social, governance) territoriali

Ancora 1

Geocodifica e normalizzazione

La geocodifica consiste nel riportare al territorio, determinandone le coordinate geografiche e quindi il posizionamento corretto su mappa, i vari tipi di dati gestiti dall’azienda (punti-vendita, prospect, residenze, punti di interesse, e in generale tutti i dati business dotati di indirizzo o di altro possibile collegamento ad un elemento territoriale). La geocodifica è un processo delicato, da eseguire in più fasi per ottenere il miglior risultato compatibilmente con la qualità dei dati disponibili (es.  recisione/correttezza degli indirizzi): ad oggi disponiamo sia di tools proprietari
(ottimizzati nel corso degli anni) che di altri strumenti e servizi online specifici per la geocodifica, di elevata velocità ed efficienza ed in grado di gestire
grandi quantità di dati (milioni di records). Siamo anche in grado di integrare la geocodifica automatica con attività di geocode semi-automatico o manuale, laddove giudicato necessario o opportuno, utilizzando il nostro know-how territoriale, gli strumenti e le diverse basi dati disponibili. Un’attività spesso collegata alla geocodifica è la normalizzazione degli indirizzi, ovvero la verifica della bontà di un indirizzo e la sua eventuale correzione in un formato standard (normalizzato).

Per la generazione delle mappe utilizziamo da anni i servizi ESRI che garantiscono alta qualità di rendering e conformità agli standard. ESRI è ad oggi l’azienda leader a livello mondiale nella produzione di strumenti e tecnologia per la gestione e l’analisi di informazioni su base geografica.

Ancora 2

Arricchimento liste, ranking e campagne marketing

Big data e analisi utenza

Un ultimo aspetto relativo ai nostri servizi è quello legato all’integrazione e interazione di informazioni sul territorio ai fini delle analisi di utenza reale e potenziale. Per poter creare un’informazione geo-territoriale in grado di supportare pienamente queste analisi, siamo in grado di recuperare e geolocalizzare sul territorio diverse tipologie di banche dati anche tematiche (concorrenza, dati delle aziende per specifici codici Ateco, ecc…), nonché di fornire banche dati di contatti B2B e B2C, nel pieno rispetto delle normative privacy vigenti, creando così mappe personalizzate sulle specifiche esigenze dei nostri clienti. Un importante aspetto conseguente è quello relativo al trattamento dei Big Data rispetto al quale operiamo da tempo con gli strumenti e le metodologie adeguate.

Altre importanti attività legate al territorio sono quelle relative all’arricchimento, ranking di liste e supporto alle campagne marketing.

A questo scopo trattiamo liste nominative provenienti dall’azienda del cliente (es. database di clienti o prospect, altri dati CRM, ecc…), per collegare al nominativo o comunque all’elemento della lista, attraverso l’informazione associata all’indirizzo (via, comune, CAP, ecc…), l’unità territoriale opportuna, e da questa derivare, direttamente o per sovrapposizione geografica con altri elementi del territorio (es. comuni su CAP, celle Istat su CAP), singolarmente o per aggregazione, i dati territoriali qualitativi e/o quantitativi di interesse per il cliente, quali: dati socio-demografici, dati di reddito e consumi, dati di qualificazione territoriale, ecc…
Questo processo genera le cosiddette liste arricchite che sono di estremo interesse per l’azienda, in quanto sono in grado di attribuire un ranking (priorità di planning) alle attività di marketing strategiche per il business, e costituiscono un notevole aiuto per impostare specifiche campagne marketing. I possibili parametri di arricchimento provengono generalmente da fonti pubbliche, quali Istat e Ministeri o altri enti di competenza, e vengono aggiornati di norma su base annuale. Tra i vari parametri gestiti ci sono, a titolo di esempio, popolazione (totale, m/f), popolazione per fasce età, famiglie, stato civile, valori immobiliari (vendita, affitto), reddito familiare, spesa familiare (totale e per specifiche categorie), parco auto circolante, ...

Ancora 3
Ancora 5
Ancora 4

Banche dati aggregate

Siamo inoltre in grado di fornire banche dati aggregate su specifiche aree territoriali (dalle sezioni di censimento Istat alle unità amministrative quali comuni, CAP, ecc… o altre unità territoriali comunque definite), partendo da banche dati puntuali, opportunamente geolocalizzate sul territorio, o banche dati aggregate ad un diverso livello territoriale. Questa operazione consente in generale un’armonizzazione delle informazioni sul territorio, agevolando in tal modo  le analisi, e tiene conto di alcuni presupposti su base statistica circa la metodologia di aggregazione per aree specifiche, quali:

- le persone tendono ad aggregarsi tra “simili”, con stili di vita comparabili;
-  le persone scelgono di abitare in quartieri in linea con le loro possibilità economiche e che siano “rappresentativi”;
-  i vincoli urbanistici e il mercato immobiliare non agevolano troppi “mix”;
- le caratteristiche fisiche e strutturali delle sezioni di censimento cambiano molto lentamente nel tempo.

​

Riassumendo, siamo quindi in grado di fornire dati rielaborati provenienti da diverse fonti pubbliche e private, contenenti informazioni collegate direttamente o indirettamente al territorio, attraverso dati qualitativi e quantitativi aggregati sulle unità territoriali di base prescelte.

bottom of page