top of page

Nuovo Indirizzario ANNCSU

Geokeys Services, da anni esperta di informazioni e soluzioni geografiche e territoriali, è lieta di informare della disponibilità del nuovo INDIRIZZARIO/STRADARIO ANNCSU di Istat, appena reso disponibile da Istat e da noi geocodificato, contenente circa 26.700.000 indirizzi italiani. E’ l’elenco degli indirizzi italiani più completo oggi presente ed è certificato da Istat dopo le verifiche con i comuni.

 

Geokeys Services ha arricchito l’informazione con la geocodifica e la conseguente messa a disposizione delle coordinate x,y e della relativa sezione di censimento (sia su base Istat 2011 che su base Istat 2021) per permettere anche arricchimenti con altre informazioni.

I dati dell’indirizzario a disposizione sono: Odonimo (DUG + VIA)  / Numero civico / Esponente del civico (se presente) / Comune / Località (se presente) / CAP / Provincia / Codice Istat Comune / Codice Istat Provincia / Codice catastale / Coordinata Y (Gr. Dec. Latlon WGS84: latid. Nord) / Coordinata X (Gr. Dec. Latlon WGS84: long. Est) / Microzona di censimento su base Istat2021 (circa 750.000 sezioni di censimento) / Microzona di censimento su base Istat2011 (circa 380.000 sezioni di censimento)

 

Di seguito, a titolo di esempio, una zona di Roma con il dato dell’indirizzario ANNCSU geocodificato:

indirizzario.png

   Sezioni di Censimento su base Istat 2021

Contestualmente annunciamo anche la disponibilità delle nuove sezioni di censimento su base Istat 2021 (compreso il dato geometrico disponibile in shapefile).

Le nuove sezioni di censimento Istat sono circa 750.000 (di cui circa 450.000 con popolazione diversa da zero). Tutte le sezioni hanno il nuovo dato relativo alla tipologia.

GKS ha reso disponibile tutti i dati per l’arricchimento (dati socio-demografici ed economici) per la nuova base dati delle sezioni base Istat 2021, recuperando su tale base dati tutti i dati socio-demo ed economici dal 2016 al 2023. Nel corso del 2025 GKS metterà a disposizione tali dati aggiornati al 2024.

 

Di seguito un esempio di confronto tra le vecchie geometrie base Istat 2011 e le nuove base Istat 2021: le geometrie delle vecchie Basi Territoriali 2011 sono quelle evidenziate con il contorno blu (e l’ID scritto con il carattere più grande), mentre le nuove delle Basi Territoriali 2021 sono quelle colorate (e con l’ID scritto con il carattere più piccolo).

Come si vede, la casistica è ampia: sezioni nuove che coincidono completamente con le vecchie, sezioni nuove che coincidono parzialmente con le vecchie, sezioni nuove aggiunte, ecc …

bottom of page